Venezia, una delle città più affascinanti al mondo, offre ai suoi visitatori un’esperienza unica: il giro in gondola.
Prenotare online il tuo tour in gondola a Venezia è più facile che mai, permettendoti di esplorare i suoi canali in modo pratico e confortevole a prezzi ridotti.
Ma come scegliere il giro giusto e, soprattutto, come ottenere le migliori tariffe? In questo articolo, ti guiderò alla scoperta delle opzioni meno costose, dei prezzi aggiornati e delle tariffe migliori per vivere questa esperienza indimenticabile.
Che tu stia cercando un giro in gruppo, o un tour privato esclusivo, troverai il modo perfetto per prenotare online il tuo tour in gondola a Venezia.
Indice dei contenuti
Venezia giro in gondola: prezzi, costi e tariffe del tour
Capire quali sono i biglietti per il giro in gondola, quanto costano e cosa includono non è sempre facile. In questa sezione trovi tutte le informazioni per scegliere l’opzione migliore e conoscere prezzi e tariffe.
Se stai pensando di fare un giro in gondola a Venezia, lascia che ti dia qualche consiglio per organizzarti al meglio.
Un giro in gondola privato durante il giorno ti costa a partire da 147 euro (in base all’opzione scelta) per mezz’ora, con la gondola riservata solo per te e il tuo gruppo (può ospitare fino a 5 persone).
È importante notare che il prezzo è stabilito per gondola e non per persona.
Quindi, che tu vada con la famiglia o con un gruppo numeroso, pagherai lo stesso importo di una coppia.

Se preferisci risparmiare, puoi optare per un giro condiviso con altre persone: in questo caso il costo si aggira intorno ai 30 euro a persona. Il prezzo sale a circa 40 euro se unito ad un tour a piedi con guida turistica.
Scegliere un giro privato ha sicuramente un fascino tutto suo: ti permette di goderti l’esperienza in totale tranquillità e, se sei in coppia, aggiunge un tocco di romanticismo.
Tieni presente che i prezzi minimi sono stabiliti dall’Ente Gondola, che si occupa di proteggere questa tradizione e di garantire la professionalità dei gondolieri.
Inoltre le tariffe base sono state approvate dal Comune di Venezia, quindi non aspettarti di poter trattare sul prezzo. E fai attenzione: se qualcuno ti propone un’offerta troppo bassa, potrebbe non essere un gondoliere o un rivenditore autorizzato.
Per un’esperienza autentica e sicura, affidati sempre a siti online autorizzati e a professionisti con licenza.
Tipologie di tour in gondola a Venezia
Se hai intenzione di prenotare un giro in gondola nella città galleggiante più famosa al mondo, devi sapere che le tipologie di tour sono essenzialmente cinque.
Tipologia di tour | Prezzi |
Giro in gondola classico (condiviso) | da 34€ |
Giro in gondola privato | da 147€ |
Giro in gondola + tour a piedi di Venezia | da 59€ |
Gondola “Traghetto” | da 2€ |
Tour con proposta di matrimonio in gondola | da 147€ |
Scopriamoli insieme, uno per uno, con prezzi, orari e info utili.
Giro in gondola classico
Questo tour di 30 minuti ti permette di immergerti nella magia dei canali veneziani, accompagnato da una guida audio disponibile in diverse lingue, tra cui italiano, inglese, francese e spagnolo.
Il punto di incontro è situato presso il punto di assistenza “Venice Tours” in Piazza San Marco. Da qui, verrai guidato fino allo “stazio” più vicino dove potrai imbarcarti. Una volta a bordo, la gondola, che può ospitare fino a cinque passeggeri, ti condurrà attraverso i canali più pittoreschi di Venezia.
Potrai ammirare la bellezza architettonica dei palazzi storici che si affacciano sul Canal Grande, come il Palazzo della Collezione Peggy Guggenheim, il lussuoso Gritti Palace e la maestosa Chiesa della Salute.
Durante il tragitto, l’audioguida digitale ti offrirà un commento dettagliato, arricchendo la tua esperienza con aneddoti e curiosità sui luoghi che stai vedendo. È un’opportunità perfetta per scoprire angoli nascosti e scorci suggestivi della città, il tutto cullato dal dolce movimento della gondola sull’acqua.
Tieni presente che il percorso potrebbe variare in caso di vento o maltempo, e ti sarà richiesto di arrivare almeno 10 minuti prima dell’orario scelto per garantire una partenza puntuale.
Questo giro in gondola è un modo incantevole per vivere Venezia da una prospettiva unica, lasciandoti trasportare dalla sua atmosfera romantica e senza tempo.
In breve:
- Durata: 30 minuti.
- Lingue audioguida: Cinese, francese, giapponese, hindi, inglese, italiano, spagnolo, tedesco
- Lingue accoglienza e/o accompagnatore: francese, inglese, italiano, spagnolo
- Punto di incontro: Calle Larga Ascensione, 1257, Venezia, presso il punto di assistenza “Venice Tours” in Piazza San Marco.
- Incluso: Giro in gondola condiviso (massimo 5 passeggeri), commento del giro tramite audioguida digitale.
Giro in gondola privato per 2 persone
Per un’esperienza davvero personalizzata, considera la prenotazione di un tour privato in gondola.
Questo tour diurno esclusivo ti permette di esplorare Venezia da una prospettiva unica e affascinante. Un giro in gondola privato per due è perfetto per le coppie. Goditi un viaggio romantico attraverso i canali più tranquilli di Venezia, lontano dalle aree turistiche affollate.
Il tour dura circa 30 minuti, offrendo un tempo sufficiente per immergersi nell’atmosfera magica di Venezia. Il punto di incontro è situato in una posizione centrale, facilmente raggiungibile, da cui partirai per il tuo viaggio attraverso i canali.
Viaggerai su una gondola tradizionale veneziana, un’imbarcazione iconica che rappresenta la storia e la cultura della città.
Siediti comodamente sulla tua affascinante crociera fluviale mentre fluttui beatamente lungo il Canal Grande. Il tuo giro di 30 minuti ti porterà alla grandezza veneziana, passando davanti al Teatro dell’Opera La Fenice, l’affascinante Collezione Peggy Guggenheim, il Palazzo Gritti e altro ancora. Una volta sull’imponente Canal Grande, potrai ammirare la Basilica della Salute e la Punta della Dogana, godendo di viste mozzafiato del Bacino di San Marco.
Questo tour è perfetto per le coppie che cercano un momento romantico. La tranquillità dei canali e la bellezza della città creano un’atmosfera indimenticabile. Anche se è un’esperienza romantica, il tour è adatto a famiglie e amici che vogliono vivere Venezia in modo autentico e rilassante.
Giro in gondola e tour a piedi di Venezia
Combina un tour a piedi con un giro in gondola per un’esperienza completa di Venezia. Esplora i punti di riferimento della città a piedi prima di rilassarti con un giro in gondola attraverso i canali.
Questa opzione offre un’esperienza completa per scoprire Venezia da diverse prospettive. Il tour inizia con una passeggiata guidata attraverso le affascinanti strade della città, permettendo di esplorare angoli nascosti e meno conosciuti, lontani dai tradizionali percorsi turistici.
Successivamente, l’avventura prosegue con un suggestivo giro in gondola, durante il quale si naviga lungo i canali più pittoreschi, passando sotto il celebre Ponte dei Sospiri e attraversando il Bacino di San Marco.
Questa combinazione di attività permette di immergersi nella storia, nella cultura e nella bellezza architettonica di Venezia, vivendo un’esperienza autentica e indimenticabile.
Gondola Traghetto

Gondola Traghetto a Venezia – Photo ID 350228034 | Gondola © Nataliya Nazarova | Dreamstime.com
Il Canal Grande di Venezia è attraversato da soli quattro ponti: il Ponte degli Scalzi (Stazione), il Ponte di Rialto, il Ponte dell’Accademia e il moderno Ponte di Calatrava a Piazzale Roma. Ma come fare quando ci si trova in un punto dove non ci sono ponti? La soluzione è semplice: la Gondola Traghetto!
La Gondola Traghetto, detta anche “Traghetto da Parada”, è un mezzo di trasporto diverso dalla classica gondola turistica e più economico (due euro a persona per i visitatori). La gondola è manovrata da due gondolieri e fa la spola da un lato all’altro del Canal Grande. Basta recarsi a una delle fermate, chiamate “stazi”, e aspettare che la gondola arrivi per portarti dall’altra parte.
Ci sono sette stazi principali lungo il Canal Grande, tra la Stazione Ferroviaria e il Bacino di San Marco:
- Fondamenta S. Lucia – Stazione
- San Marcuola – Fóndaco dei Turchi (chiuso)
- San Samuele – Cà Rezzónico (chiuso)
- Campo Santa Maria del Giglio – Salute
- San Tomà – Santo Stefano
- Rialto Mercato – Cà D’Oro
- Riva del Carbòn – Fondamente del Vin
I traghetti più usati dai turisti sono quelli di Santa Maria del Giglio e San Tomà. Durante la Festa della Madonna della Salute, viene costruito un ponte votivo temporaneo che collega il traghetto di Santa Maria del Giglio alla Salute, permettendo il passaggio di migliaia di pellegrini.

La segnaletica per il Traghetto si trova vicino allo stazio lungo il canale. Basta mettersi in coda e aspettare la gondola. Quando arriva, si può salire a bordo e pagare la tariffa al gondoliere. I veneziani sono abituati a stare in piedi, ma per i turisti è consigliabile trovare un posto dove sedersi.
Le tariffe per il servizio pubblico di traghetti da parada sono:
- Residenti e possessori di tessera IMOB: 0,70 euro
- Altri passeggeri: 2,00 euro
Gli orari dei traghetti attivi sono:
- Dogana: 9.00 – 18.00
- Santa Maria del Giglio: 9.00 – 18.00
- San Tomà: 8.30 – 19.00 (lun-ven), 9.00 – 18.30 (sab, dom e festivi)
- Carbon: 9.00 – 12.00 (lun-ven), chiuso (sab, dom e festivi)
- Santa Sofia: 8.30 – 19.00 (lun-ven), 9.00 – 18.00 (sab, dom e festivi)
I traghetti di San Samuele e San Marcuola sono attualmente chiusi. Durante le festività, il servizio non è attivo il 15/8, 25/12, 26/12 e 1/1, e termina alle 13.00 il 24/12 e 31/12.
Attraversare il Canal Grande con la Gondola Traghetto è un modo rapido, economico e tradizionale per spostarsi a Venezia, amato sia dai residenti che dai turisti.
Tour con proposta di Matrimonio in gondola
Le proposte di matrimonio in gondola a Venezia sono un’esperienza unica e romantica, perfetta per dichiarare il proprio amore in una delle città più affascinanti del mondo.
Navigare tra i canali di Venezia, circondati dalla bellezza dei palazzi storici e dei ponti, crea un’atmosfera magica e indimenticabile.
Durante il giro in gondola, è possibile personalizzare l’esperienza con servizi aggiuntiti come una serenata, un brindisi, un mazzo di rose rosse o un servizio fotografico.
Ma quanto costa un tour in gondola con proposta di matrimonio? Beh, devi sapere che varia a seconda dei servizi scelti.
Un giro in gondola standard può partire da circa 150 euro per 30 minuti, mentre pacchetti più completi con servizi personalizzati possono arrivare a costare tra i 200 e i 400 euro.
Informazioni utili

ID 21440842 | Gondola © Mikael Damkier | Dreamstime.com
Un giro in gondola a Venezia è un’esperienza unica e indimenticabile. Se ti stai chiedendo quale sia il momento migliore per farlo e da dove partire, ecco alcuni suggerimenti utili.
Qual è il momento migliore per fare un giro in gondola?
La scelta dell’orario può influenzare notevolmente la tua esperienza.
- Durante il giorno, la luce naturale ti permette di ammirare i dettagli architettonici dei palazzi e delle chiese che si affacciano sui canali.
- Al tramonto, la città si tinge di colori caldi e le ombre creano un’atmosfera magica.
- Di notte, Venezia assume un aspetto misterioso e affascinante, con i riflessi delle luci sui canali che rendono l’esperienza ancora più suggestiva.
Personalmente, trovo che il momento più incantevole sia al tramonto, quando il cielo è ancora leggermente illuminato.
Dove prendere la gondola a Venezia?
Qual è il posto migliore dove prendere la Gondola a Venezia? Venezia offre numerosi punti di imbarco per le gondole, chiamati “stazi”.
I più popolari si trovano nelle zone centrali come San Marco e Rialto, ma puoi trovare gondolieri in molti altri punti della città, soprattutto vicino ai ponti e lungo i canali principali. Prenotando il biglietto online ti verrà indicato precisamente il punto di incontro e lo “stazio” da cui partirà il tour.
Prenotando online sarà inoltre più facile trovare la gondola grazie al personale di accoglienza.
Ad ogni modo, i gondolieri sono facilmente riconoscibili dal loro abbigliamento tradizionale: pantaloni scuri, maglietta a righe e spesso un cappello di paglia.
Il giro standard in gondola dura circa 30 minuti e ti riporta al punto di partenza. Ogni “stazio” copre una zona diversa della città e offre percorsi unici.
Indipendentemente dall’orario e dal percorso scelto, lasciarsi cullare dalle acque dei canali veneziani è un’esperienza che rimarrà nel cuore. I riflessi della luce sui marmi dei palazzi e l’atmosfera romantica di Venezia rendono ogni momento speciale.
Gondole e gondolieri: storia e curiosità

ID 29204812 | Gondola © VanderWolfImages | Dreamstime.com
La gondola è una delle imbarcazioni più iconiche e riconoscibili di Venezia, ma la sua storia e il suo sviluppo sono meno noti. Questo articolo esplora l’origine, l’evoluzione e le caratteristiche uniche della gondola, nonché il ruolo dei gondolieri nella vita veneziana.
Origini e significato delle gondole
La gondola ha radici antiche, con il primo riferimento documentato risalente al 1094 in un privilegio del doge Vitale Falier:
… Non dovrete allestire per noi nessuna GONDULA senza la tua libera volontà …
Nel corso dei secoli, la gondola si è evoluta da un’imbarcazione di servizio a una barca elegante e tecnicamente avanzata, come evidenziato nelle opere di artisti rinascimentali come Vettor Carpaccio e Gentile Bellini. Durante il Rinascimento, la gondola era già un tipo comune di piccola imbarcazione, caratteristica del paesaggio urbano e lagunare di Venezia.
Oggi la gondola è un simbolo di Venezia, rappresentando la storia e la cultura della città. La sua evoluzione tecnologica e stilistica riflette l’adattamento alle esigenze della navigazione nei canali veneziani. La gondola non è solo un mezzo di trasporto, ma anche un’opera d’arte e un elemento di identità culturale. La sua forma elegante e le tecniche di costruzione artigianale ne fanno un esempio unico di ingegneria navale e tradizione veneziana.
Il ruolo dei gondolieri

I gondolieri sono figure emblematiche di Venezia, noti per la loro abilità nel manovrare le gondole attraverso i canali stretti e affollati della città.
Remano in piedi su una pedana bassa chiamata “soralài” e utilizzano una tecnica di vogata unica, detta alla veneziana, che prevede la spinta del remo anziché la trazione. Le regole di navigazione sono antiche e precise, e i gondolieri comunicano tra loro con segnali vocali per evitare collisioni.
Ad esempio, chi sta per girare un angolo lancia il grido “Ha-ee” e l’altro risponde “premi!” o “stali!” per indicare la direzione.
Nel 1973, c’erano 473 gondole in servizio, ma il numero è diminuito con l’introduzione dei vaporetti e la modernizzazione della città.
Oggi, la professione di gondoliere è aperta anche alle donne, con Giorgia Boscolo che è diventata la prima donna gondoliera nel 2009.
La gondola: caratteristiche tecniche e ferro di prua
La gondola moderna è il risultato di secoli di perfezionamento. È costruita con 280 elementi prevalentemente lignei, utilizzando legni come rovere, abete, larice e ciliegio.
La sua forma asimmetrica, introdotta da Domenico Tramontin nel XIX secolo, permette a un solo rematore di manovrarla senza sbilanciamenti.
Questa asimmetria è ottenuta con uno stacco laterale di 24 centimetri a destra, che consente di ridurre la resistenza all’avanzamento e di mantenere la stabilità.
Il ferro di prua, un elemento distintivo, ha sia una funzione estetica che di equilibrio. Pesa circa 12-15 kg e la sua forma attuale si è consolidata nel terzo decennio del 1600.

Gondola Tail a Venezia – Photo ID 310408 | Gondola © Bogdan Lazar | Dreamstime.com
I sei denti del ferro rappresentano i sei sestieri di Venezia, mentre il dente posteriore simboleggia la Giudecca e il corno ducale.
Tipologie di gondole
Esistono diverse varianti di gondole, ognuna con un uso specifico:
- Gondola de casada: Utilizzata dalle famiglie nobiliari.
- Gondola de tragheto: Per il trasporto tra le rive dei canali, con scafo più largo e capace, spesso senza il ferro di prua.
- Gondola da fresco: Per il diporto, senza ferro di prua ma con leggero riparo di tela per il sole.
- Gondola lagunàr: Conosciuta anche come “barcheto”.
- Gondolino e gondolone: Utilizzate nelle regate, con scafo dipinto a vivaci colori.
Dove e come sono costruite le gondole
Le gondole sono costruite negli “squeri”, cantieri navali tradizionali di Venezia. La costruzione di una gondola è un processo artigianale complesso che richiede circa un anno di lavoro e coinvolge diverse fasi:
- Costolatura: La costruzione inizia con la realizzazione dello scheletro della gondola, utilizzando legni come noce, quercia e abete.
- Fissaggio delle fiancate: Le fiancate vengono rese malleabili e fissate allo scheletro.
- Capovolgimento: La gondola viene capovolta per darle la sua tipica forma asimmetrica.
- Costruzione del fondo: Viene costruito il fondo della gondola e aggiunto il ferro di prua.
Ogni parte della gondola viene realizzata a mano, seguendo antichi modelli e tradizioni tramandate nel tempo. Il prodotto finale è unico e non esiste gondola che sia uguale a un’altra, poiché ognuna viene realizzata in base alle caratteristiche corporee del suo gondoliere e al suo modo di governare l’imbarcazione.
Nel 1992, solo 3 o 4 squeri si dedicavano alla costruzione delle gondole, tra cui quelli di Nedis Tramontin e Daniele Bonaldo a Dorsoduro, e l’antico squero di San Trovaso. Le misure utilizzate nella costruzione sono basate sul piede veneziano, un’antica unità di misura divisa in 16 “deda” (dita). La manutenzione delle gondole è continua e costosa, richiedendo ritocchi di pittura e riparazioni frequenti.
Quante gondole ci sono a Venezia
Oggi ci sono circa 400 gondole a Venezia, una significativa diminuzione rispetto alle migliaia che un tempo riempivano i canali.
Quanto costa una gondola
Una nuova gondola costa circa €30.000 a €50.000, riflettendo l’artigianato e i materiali coinvolti nella sua costruzione.
Domande frequenti
Il prezzo per un giro in gondola per due persone a Venezia parte da 147 euro per 30 minuti durante il giorno (tour privato). I prezzi sono stabiliti dal Comune di Venezia e si riferiscono al costo totale della gondola, non a persona. Per i tour classici condivisi il costo è circa 30 euro.
Puoi fare un giro in gondola a soli 2 € utilizzando il servizio di traghetto gondola per attraversare il Canal Grande. Questo servizio è disponibile in vari punti lungo il canale, come Fontigo dei Turchi, Santa Sofia e Riva del Vin. La traversata è breve e tiene effettuata su gondole più larghe, guidate da due gondolieri.
Una gondola può trasportare fino a 5 persone, inclusi i bambini. Anche se teoricamente potrebbe ospitare 6 persone, il limite attuale per le prenotazioni è fissato a 5.
Se desideri vivere l’esperienza di un giro in gondola a Venezia senza spendere troppo, l’opzione più economica è il giro in gondola condiviso, che costa circa 30 euro a persona per un tour di 30 minuti durante il giorno. Questa soluzione ti permette di goderti la magia dei canali veneziani insieme ad altri turisti, riducendo significativamente il costo rispetto a un giro privato, che non costa meno di 147 €.
Un’altra alternativa ancora più economica è il traghetto gondola, che attraversa il Canal Grande in vari punti e costa solo 2 euro a persona. Le stazioni principali includono Santa Sofia, San Tomà e Punta della Dogana.
Queste opzioni ti permettono di vivere l’incanto di Venezia senza dover spendere una fortuna.
Prenotando online puoi pagare direttamente sul sito web. In alternativa, riservando una gondola in loco puoi saldare il conto direttamente al gondoliere in contanti. Alcuni gondolieri accettano anche pagamenti con carta di credito, ma è sempre meglio chiedere in anticipo.
Conclusioni
Parti per un giro in gondola a Venezia e immergiti nella bellezza senza tempo e nella ricca storia della città. Che tu stia cercando romanticismo, avventura o uno sguardo nella cultura veneziana, un giro in gondola offre un’esperienza indimenticabile. Buon viaggio!
- Copertina: “Gondolas“, Steve Parker, Flickr, https://www.flickr.com/photos/sparker/11736831233/, CC BY 2.0.
- “Gondolas in Venice, Italy”, Boss Tweed, 2013, Flickr, https://www.flickr.com/photos/bosstweed/9494775441/, CC BY 2.0.