ArchitetturaCosa vedere

La Scala d’Oro del Palazzo Ducale Venezia

Lo Scalone dei Giganti, posto nel cortile, continua all’interno del Palazzo con le sue rampe, prendendo il nome di Scala d’Oro per i suoi ornamenti in stucco dorato e marmorino.

Di cosa si tratta? Come mai questa scala è così importante? Continua a leggere per scoprire di più.

Prima di iniziare, una breve premessa: se hai intenzione di visitare la Scala d’Oro, il cortile, le sale e tutti gli altri ambienti del Palazzo Ducale, è fortemente consigliato acquistare il biglietto online, a causa della lunga coda che potrebbe formarsi in biglietteria. Acquistando il ticket in anticipo, potrai accedere al Palazzo dei Dogi saltando la fila.

portici palazzo ducale venezia

Biglietti per Palazzo Ducale Venezia: accesso rapido

Acquista online. Scegli l’orario che preferisci. Visita il Palazzo Ducale di Venezia, la Scala d’Oro e la Scalinata dei Giganti, le carceri e molto altro. Puoi annullare gratis fino al giorno precedente alla visita.

Scala d’Oro Venezia: storia e architettura

palazzo ducale venezia scala d'oro

La Scala d’Oro a Palazzo Ducale è uno dei punti che ti lascerà a bocca aperta e lo sguardo rivolto verso l’alto, mentre segui l’elaborata decorazione degli stucchi, delle dorature e delle pitture che adornano le rampe che ti porteranno all’Appartamento ducale e alle sale del governo veneziano.

Questa è la scala d’onore del palazzo che fu realizzata con lo scopo di separare il palazzo di giustizia, che si trovava a sud, dall’appartamento privato del doge situato a nord.

La prima delle cinque rampe che lo compongono è dedicata a Venere, che porta all’appartamento del doge, a Nettuno, che rappresenta il dominio della città sul mare.

Anche se nella chiave dell’arco della scala è collocato lo stemma del doge Andrea Gritti, la costruzione iniziò per volontà del doge Lorenzo Priuli nel 1556 su progetto di Jacopo Sansovino e continuò fino quasi alla fine del secolo.

Lo Scarpagnino progettò il grande arco che funge da varco alla scala.

Alessandro Vittoria fu l’artefice della decorazione a stucco sulla volta a botte, mentre i riquadri ad affresco sono di Giambattista Franco.

portici palazzo ducale venezia

Biglietti per Palazzo Ducale Venezia: accesso rapido

Acquista online. Scegli l’orario che preferisci. Visita il Palazzo Ducale di Venezia, la Scala d’Oro e la Scalinata dei Giganti, le carceri e molto altro. Puoi annullare gratis fino al giorno precedente alla visita.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere